Impianti di teleriscaldamento
Una risorsa per la comunità
Il teleriscaldamento è una tecnologia moderna per l’uso più efficiente dell’energia primaria. E’ basato sulla possibilità di sfruttare anche le fonti energetiche rinnovabili come le biomasse e la geotermia, ma può essere alimentato da centrali a gas o recuperando energia dai cascami dei processi industriali. L’implementazione sul territorio di tale sistema facilita controlli più accurati sui gas di scarico provenienti da un’unica centrale, risolvendo il problema delle scarse verifiche spesso effettuate sulle caldaie private. Negli edifici di nuova costruzione, inoltre, garantisce un’importante riduzione dei costi di investimento per la realizzazione e gestione degli impianti.
Il settore dell’uso efficiente delle fonti energetiche rinnovabili è in continua crescita ed evoluzione, spinto dalla consapevolezza che il tempo a nostra disposizione per risolvere le questioni ambientali è sempre più ridotto. E’ aumentata quindi la necessità di disporre di aziende strutturate e preparate per progettare impianti specialistici in questo ambito, ed anche in questo particolare settore strategico, anticipando le evoluzioni del mercato e quindi le richieste della clientela, abbiamo investito sulla creazione di un’organizzazione interna ed uno staff formato ad hoc e altamente specializzato.
Teleriscaldamento, cosa e perché
Cos’è il teleriscaldamento
Una filosofia impiantistica che abbina la centralizzazione della produzione di energia alla distribuzione ramificata del calore con tubazioni nel sottosuolo.
Abbattimento delle emissioni
L’impianto di teleriscaldamento, nella maggior parte dei casi, va a sostituire impianti esistenti, obsoleti e poco controllati. La concentrazione delle emissioni atmosferiche in un unico punto – la centrale di produzione – , anziché distribuita capillarmente sul territorio con caldaie e/o stufe autonome, facilita il controllo e la diluizione delle fumane in atmosfera. La fase di progettazione iniziale, unitamente alla modellazione elettronica, definisce i parametri di ottimizzazione e di compatibilità dell’impianto con il territorio in base alla sua morfologia, ai venti ed alla concentrazione di zone abitate presenti nello stesso.
Riduzione dei costi di gestione per il cliente finale
Uno dei vantaggi maggiormente sentiti dall’utente finale è la riduzione dei costi di gestione e mantenimento degli impianti. Tali spese, attraverso la soluzione del teleriscaldamento, diventano importi controllati e certi che vengono riportati in bolletta, includendo tutti gli oneri manutentivi a carico dell’ ente erogatore.
Aumento della sicurezza nelle abitazioni
L’assenza dell’ impianto termico tradizionale con caldaia all’interno delle abitazioni è un’ ulteriore garanzia di sicurezza, poiché la sottostazione d’utenza non ha bisogno di fonti combustibili.
Un team dedicato, formato, specializzato
Personale specializzato
Abbiamo formato e fatto crescere nel tempo un’organizzazione interna ed uno staff formato ad hoc altamente specializzato.
Disponiamo di saldatori patentati UNI EN ISO 9606-1:2013 in grado di eseguire saldature radiografabili e di muffolatori certificati per le lavorazioni di coibentazione dei giunti, abilitati presso tutti i maggiori fornitori di sistemi preisolati e specializzati secondo la direttiva tedesca FW603 che definisce gli standard qualitativi delle lavorazioni di coibentazione.
Questo ci permette di eseguire le opere al nostro interno e garantire un alto livello di qualità, utilizzando solo sporadicamente personale esterno.
Attrezzature
Il personale di cantiere è dotato di mezzi indipendenti attrezzati con generatori di corrente di diversa taglia, con saldatrici all’ avanguardia e con le dotazioni tecniche di ultima generazione per la lavorazione, l’accoppiamento delle tubazioni con i pezzi speciali e per la lavorazione di coibentazione dei giunti.
E’a disposizione delle squadre una trattrice agricola attrezzata con una gru di precisione per la movimentazione dei materiali in cantiere ed il loro perfetto allineamento, dotato di un sistema di monitoraggio a distanza di ultima generazione.
Formazione specifica
Per mantenere adeguata la professionalità dei nostri dipendenti collaboriamo con gli Enti certificatori – Rina Spa – e con società di consulenza e specializzazione – IIS Istituto Italiano di Saldatura – al fine di monitorare ed integrare la preparazione su lavorazioni fondamentali come quella della saldatura di tubazioni interrate.
L’ aggiornamento dei patentini di saldatura e di coibentazione dei giunti – muffolatura – sono mantenuti in corso di validità con corsi specifici eseguiti in sede ed in cantiere prima degli esami di abilitazione per massimizzare i risultati.
Magazzino ed uffici mobili
Organizziamo le commesse di cantiere con dei magazzini locali per lo stoccaggio ed il ricovero di materiali ed attrezzature al fine di garantire durabilità e mantenimento delle caratteristiche ottimali pre installazione.
Dotiamo i cantieri con container adibiti ad ufficio per gestire la programmazione e la gestione delle opere in locale, ottimizzando tempi e produzioni.
Certificazioni aziendali
Siamo certificati ISO 9001, ISO 14001, ISO 18001 in linea con le richieste di standard qualitativi di mercato e per fornire tutto il supporto necessario ai nostri Clienti.
Nella disciplina della posa di reti interrate la saldatura è una delle lavorazioni più importanti. Al fine di garantire la massima qualità in questa tipologia di processi ci siamo certificati ISO 3834/2.
Cosa facciamo
Scavi, reinterri e sistemazione dei piani
Operiamo con la cura e l’accortezza che questo tipo di impiantistica richiede e svolgiamo con i nostri partner tutte le opere edili necessarie per la posa delle tubazioni.
Sfruttiamo l’esperienza maturata negli anni per identificare la soluzione ottimale in ogni situazione. Eseguiamo opere in centri abitati e compendi industriali nel rispetto dei sotto servizi esistenti e della viabilità, consapevoli del fatto che queste lavorazioni impattano maggiormente sulla popolazione. Assicuriamo il rispetto e l’ottimizzazione dei tempi di esecuzione al fine di ridurre i problemi derivanti dall’impatto del cantiere sull’ambiente circostante.
Posa delle condotte
Disponiamo di squadre di tubisti e saldatori specializzati e con esperienza nella posa delle condotte per l’allineamento delle tubazioni e per le successive lavorazioni di saldatura.
All’interno della squadra dei tubisti identifichiamo sempre il capocantiere, figura che coordina le lavorazioni di scavo al fine di poter pianificare e organizzare tutte le successive fasi di saldatura e muffolatura, garantendo il rispetto dei tempi di esecuzione.
Collaudi e verifiche
Siamo affiancati da aziende esterne, distribuite sul territorio nazionale per garantire tempistiche ridotte dei reinterri, per effettuare i collaudi e verifiche delle saldature effettuate, la cui tempestività è indispensabile per rispettare tempi.
Rilievi e “As Build“
Tutte le reti che posiamo sono oggetto di rilievo geo-referenziato con strumentazioni GPS e di successiva trasposizione su supporto informatico e cartaceo. Questo consente l’archiviazione di tutti i dati di posizionamento delle opere garantendo veloce ed efficace rintracciabilità in caso di guasto o modifica dell’impianto. Il posizionamento esatto di una condotta è fondamentale per eventuali manutenzioni e/o estendimenti.
Progettazione
Progettiamo, in affiancamento ai nostri fornitori, tutte le reti che posiamo prevedendo dilatazioni e contrazioni delle linee al fine di garantire la migliore durata nel tempo.
I fattori che fanno la differenza
Premessa
La produzione del calore negli impianti di teleriscaldamento è centralizzata ed affidata a generatori di grossa taglia in grado di sostituire le caldaie installate negli impianti esistenti, distribuiti sul territorio oggetto dell’ intervento. Nella costruzione dell’impianto di produzione dell’energia termica dedichiamo molta attenzione ai componenti che risultano fondamentali per la corretta riuscita dell’opera e ne garantiscano una limitata manutenzione.
Qualità dei componenti
L’attenzione nella valutazione ed acquisto dei materiali da costruzione, per individuarne e definirne la miglior qualità in funzione dello scopo, rappresenta un requisito necessario per garantire la durata nel tempo dell’installazione ed un minore impegno manutentivo nelle future fasi di vita dell’ impianto.
Qualità nell’installazione
L’attenzione alla soddisfazione delle norme di settore, l’esperienza maturata dallo staff tecnico nella gestione delle commesse e l’ elevata affidabilità delle squadre di posa favorisce alti standard qualitativi nelle fasi di installazione, nel rispetto delle tempistiche di cantiere che in impianti come questi condizionano fortemente viabilità e gestione del traffico.
Construction drawing
La progettazione dettagliata delle installazioni per le centrali e sottocentrali, con l’utilizzo di moderni programmi tridimensionali permette la prefabbricazione in officina, riducendo le tempistiche di cantiere ed aumentando la qualità delle lavorazioni.
Manutentabilità
La cura degli aspetti legati alla vita dell’ impianto ed al contenimento dei costi manutentivi inizia già nella fase di acquisto dei materiali di installazione con azioni che garantiscono facilità gestionali e risparmi per il cliente.
Collaudabilità
Dedichiamo molta attenzione al collaudo delle opere per dare ai nostri Clienti la certezza d’avere un impianto eseguito a regola d’arte, tarato e collaudato secondo le richieste del progetto ed in grado di soddisfare le sue esigenze.
Alcune referenze nel Teleriscaldamento





